come si accennava al post precedente ,


e da li a poco le nuove famiglie hanno cominciato a crescere .
Con l' incontro di giugno abbiamo potuto notare come si siano rafforzate , come lavorano e le differenze che hanno le arnie in apiario .
ancora una volta tre tipi di arnia , ancora una volta esaminare e sperimentare un prototipo , per poi forse dare delle risposte.
Le altre famiglie .....??
ci sembra tutto bene .
In questo incontro abbiamo potuto confrontarci bene con i soci in tematiche che vanno oltre l' apicultura , parole spese ad una comprensione di ciò che ci circonda, a come trattiamo il nostro mondo e a quello che potremo fare e magari come.
Ci siamo conosciuti meglio, abbiamo detto tutti la nostra visione e abbiamo espresso la nostra ricerca , dandoci un nuovo incontro con nuove domande e nuove risposte.
Come accade tutti gli anni i soci diventano parte della famiglia , e come tutte le famiglie a volte si va in gita, questo è stato il pretesto per trovarci tutti ad un incontro fuori sede....
Questa volta le api non sono state le protagoniste, il tema della domenica trascorsa era, " permacultura, biodiversità, cibo sano e aggregazione" .
Proprio grazie ad un socio e al suo sogno che dura da più di venti anni abbiamo potuto trascorrere un ottima domenica in questo contesto di circa 5000 mq, dove si trova una situazione di selvatico/coltivato , dove l' equilibrio tra le cose e tanto fragile quanto forte , dove tutto è a caso e pure al posto giusto e dove nasce la base del ben stare.
Accompaganti pure da un fossologo, termine coniato per l' esperto di biodiversità e cura dei luoghi acquatici che ci ha illustrarto il progetto del recupero di un bene prezioso e la salvaguardie e ripopolamento degli anfibi locali .
guardate
la domenica è stata perfetta , ringrazio tutti i partecipanti e mi auguro che sia l' inizio di un nuovo capitolo : apeperamica e non solo .
Saluti Mattia apeperamica
Nessun commento:
Posta un commento